fbpx
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Fan Fath Al

in concerto

 

in collaborazione con Proloco Castelnuovo Bocca d’Adda

sabato 1 giugno 2024, ore 22:00

Campo fiera, via Umberto I

ingresso gratuito

Dalla profonda passione per la musica delle bande dell’est si orienta la scelta di dare formazione e forma allo stile di un gruppo di musicisti milanesi: nasce così nella primavera 2021 la fanfara Fan Fath Al.

La parabola che unisce l’Europa orientale a Milano è il desiderio di proporre le sonorità e i ritmi travolgenti delle orchestre balcaniche attraverso un percorso musicale in cui lo studio filologico sappia accompagnare una ricerca personale e creativa.

 

Le origini si indagano a partire dall’incontro tra la tradizione orale dei popoli nomadi e quella delle popolazioni locali, influenzate dalla cultura araba in uno scambio continuo con l’Occidente, come testimonia l’impiego di strumenti tipici della fanfara militare.
Lo studio e la dedizione attingono a materiale trascritto, documenti audiovideo e alla lezione dei grandi maestri, per comprendere in profondità la vera essenza di questa musica e far riaffiorare quella ritualità nascosta, evocando la magia collettiva liberatrice che condivide con la cultura popolare.

 

Dalle origini si aggiunge al repertorio l’originalità delle composizioni e di arrangiamenti di brani provenienti da altre tradizioni, in primis quella napoletana, in un connubio tra melodie mediterranee e sound del gruppo.

Il metallo vibrante e il ritmo infuocato raccontano storie di passione, amore e morte, immergendosi nei suoni e nelle armonie in un viaggio verso luoghi diametralmente lontani e interiori.

 

 

Ascolta su

SOUNDCLOUD / INSTAGRAM / FACEBOOK