Un festival di rigenerazione territoriale e culturale a Castelnuovo Bocca d’Adda, in provincia di Lodi: tre giorni di incontri, concerti, spettacoli, passeggiate e visite guidate che intrecciano l’arte e la cultura, al paese e a chi lo abita.
In programma anche laboratori creativi ed esperienziali dedicati al pubblico più giovane: scopri il programma completo!
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito.
Ma Castelnuovo Bocca d’Adda è anche accoglienza e sostenibilità, ecco perché abbiamo pensato di darvi alcuni consigli su come arrivare e dove fare una sosta di gusto nei giorni di Festival (e non solo!).
Scarica qui la mappa di BorghilentiFestival: sulla mappa, che sarà in distribuzione all’Infopoint e nelle aree parcheggio – sono indicati tutti i luoghi che ospitano appuntamenti del festival, i servizi, i punti di interesse e i percorsi per chi effettua il noleggio bici o ha piacere di fare una passeggiata nelle campagne attorno al paese.
Inoltre, grazie ad AIPo, per permettervi di godere appieno di Castelnuovo e della sua campagna, il Festival mette gratuitamente a disposizione del pubblico una trentina di biciclette per persone di tutte le età: qui trovate tutte le info e il form per la prenotazione!
Pre-festival al Politecnico di Milano!
Mercoledì 29 dalle 10:00 alle 13:00 al Politecnico di Milano si terrà un seminario dedicato agli interventi al centro del progetto di rigenerazione Borghilenti, realizzato in collaborazione con il Comune di Castelnuovo Bocca d’Adda con l’obiettivo di far dialogare comunità locale, esperti del mondo accademico e attori istituzionali.
Tutte le info le trovate qui: Borghilenti: percorsi lenti di rigenerazione urbana per le aree interne
venerdì 31 maggio, primo turno ore 9:30, secondo turno ore 10:30
piazza Garibaldi
appuntamento dedicato alle scuole del territorio
In collaborazione con: ICCS di Maleo, plesso di Castelnuovo Bocca d’Adda
venerdì 31 maggio, ore 17:00
piazza Garibaldi
con Paolo Pileri, Ilda Curti, Alessandro Coppola, Serena Righini
modera Cinzia Poli
venerdì 31 maggio, ore 18:30
piazza Garibaldi
con Emilio Casalini
venerdì 31 maggio, ore 21:00
piazza Garibaldi
sabato 1 giugno, ore 9:30
ritrovo Infopoint Castelnuovo Bocca d’Adda, Via della Resistenza
biciclettata storico-naturalistica lungo un tratto della ciclovia VENTO con arrivo a Cascina Venezia
a cura di Associazione Vivambiente
con Riccardo Groppali
sabato 1 giugno, ore 10:00
ritrovo Infopoint Castelnuovo Bocca d’Adda, Via della Resistenza
con Paolo Pileri, Alessandro Giacomel, Diana Giudici, Gaetano La Montagna
sabato 1 giugno, ore 11:30
Cascina Venezia, Strada vicinale Cascina Venezia n. 1 (45.09751, 9.865740)
con Grammenos Mastrojeni, Stefano Liberti
modera Duccio Facchini
sabato 1 giugno, dalle 14:00 alle 15:00
ritrovo Infopoint Castelnuovo Bocca d’Adda, Via della Resistenza
con gruppo di lavoro Borghilenti
sabato 1 giugno, ore 15:00
ritrovo Infopoint Castelnuovo Bocca d’Adda, Via della Resistenza
passeggiata storico-artistica nel centro storico di Castelnuovo Bocca d’Adda e concerto in cascina con Pierpaolo Vacca all’organetto
a cura di Associazione Vivambiente
con Gianantonio Pisati, Caterina Valiante
sabato 1 giugno, ore 16:30
piazza Garibaldi
incontro con l’autore Cristiano Casali
modera Ferruccio Pallavera
in collaborazione con Associazione delle Aie, Biblioteca comunale
sabato 1 giugno, ore 17:30
piazza Garibaldi
con Paolo Pileri, Ferdinando Cotugno, Chiara Vendettuoli, Marco Vasino, Greta Stella
modera Duccio Facchini
sabato 1 giugno, ore 18:30
via Umberto I
presentazione della residenza artistica del progetto Borghilenti
con Egeon, Frida Carazzato
introduce Duccio Facchini
in collaborazione con Proloco Castelnuovo Bocca d’Adda
sabato 1 giugno, ore 19:00
via Umberto I
con Cristiano Godano
modera Duccio Facchini
sabato 1 giugno, ore 21:00
Campo fiera, via Umberto I
con Arianna Porcelli Safonov
sabato 1 giugno, ore 22:00
Campo fiera, via Umberto I
in collaborazione con Proloco Castelnuovo Bocca d’Adda
domenica 2 giugno, ore 5:30
Cascina Bonissima (45.12454, 9.87400)
domenica 2 giugno, ore 10:00
ritrovo in piazza Garibaldi
visita guidata al paese a cura delle studentesse e degli studenti delle scuole primaria e secondaria di primo grado di Castelnuovo Bocca d’Adda
In collaborazione con: ICCS di Maleo, plesso di Castelnuovo Bocca d’Adda
domenica 2 giugno, ore 11:30
Chiesa parrocchiale, largo Peroni
con Antonella Ruggiero e Roberto Olzer
In collaborazione con: Parrocchia Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria
domenica 2 giugno, dalle 14:00 alle 15:00
ritrovo Infopoint Castelnuovo Bocca d’Adda, Via della Resistenza
con gruppo di lavoro Borghilenti
domenica 2 giugno, ore 15:00
ritrovo Infopoint Castelnuovo Bocca d’Adda, Via della Resistenza
passeggiata naturalistica a cura di Associazione delle Aie
domenica 2 giugno, ore 16:30
piazza Garibaldi
con
con Silvia Assini, Stefano Fenoglio
modera Massimo Benedetti
domenica 2 giugno, ore 17:30
piazza Garibaldi
con Cristina Renzoni
modera Lorenzo Rinaldi
domenica 2 giugno, ore 18:00
piazza Garibaldi
con Filippo Caccamo
modera Lorenzo Rinaldi
domenica 2 giugno 2024, ore 18:30
largo Peroni
domenica 2 giugno, ore 20:00
Campo fiera, via Umberto I
gran concerto di chiusura della prima edizione di BorghilentiFestival
in collaborazione con Proloco Castelnuovo Bocca d’Adda
sabato 1 giugno, ore 16:00
ritrovo Infopoint Castelnuovo Bocca d’Adda, Via della Resistenza
LETTURA CANTATA E LABORATORIO DI DISEGNO
5-11 ANNI
con Marina Girardi
In collaborazione con: Associazione Attiva
sabato 1 giugno, dalle ore 15:00
piazza Garibaldi
MOSTRA ESPERIENZIALE
a cura di Salva il Suolo
domenica 2 giugno, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00
Infopoint Castelnuovo Bocca d’Adda, Via della Resistenza
LABORATORIO CREATIVO PER LA REALIZZAZIONE DI INSETTI GIGANTI E RAMIFICAZIONI COLORATE, A SEGUIRE PARATA LUNGO LE VIA PRINCIPALE DEL PAESE
a cura di Le stanze di Igor
In collaborazione con: Associazione Attiva
domenica 2 giugno, ore 10:30
ritrovo Brilla Café, Via Umberto I
LETTURA CANTATA E LABORATORIO DI DISEGNO
5-11 ANNI
con Marina Girardi
In collaborazione con: Associazione Attiva
domenica 2 giugno, ore 11:00
Brilla Café, Via Umberto I
GIORNALISMO DISEGNATO
DAGLI 11 ANNI IN SU
a cura di BeccoGiallo Editore
In collaborazione con: Associazione Attiva, Brilla Café
domenica 2 giugno, ore 15:00
Brilla Café, Via Umberto I
ABC DEL GIORNALISMO DISEGNATO
DAGLI 8 ANNI IN SU
a cura di BeccoGiallo Editore
In collaborazione con: Associazione Attiva, Brilla Café
domenica 2 giugno ore 16:00
ritrovo Brilla Café, Via Umberto I
LABORATORIO ESPERIENZIALE
9-12 ANNI
a cura di EN Laboratorio Collettivo APS
In collaborazione con: Associazione Attiva
domenica 2 giugno ore 10:30 e 15:00
Infopoint Castelnuovo Bocca d’Adda, Via della Resistenza
LABORATORIO
a cura di Grani Asta del Serio
Chiesa di Santo Stefano, piazza Vittorio Emanuele
di Jana Mai
a cura di Festival della Fotografia Etica
Via Umberto I
installazione di Eleonora Battisi e Carlotta Mazzi