fbpx

BorghilentiFestival. Attivazione, cura e cambiamento

Presentazione della prima edizione di BorghilentiFestival e del progetto Borghilenti

Borghilenti è:

replicabilità e durabilità dei progetti

 

con

Paolo Pileri, docente di Pianificazione e progettazione urbanistica al Politecnico di Milano, responsabile scientifico del progetto Borghilenti

Ilda Curti, docente e formatrice, consulente su politiche comunitarie, sviluppo locale, politiche di rigenerazione urbana e integrazione

Alessandro Coppola, professore associato Dipartimento di Architettura e Studi Urbani – Politecnico di Milano

Serena Righini, strategie di sviluppo locale e Strategia Regionale Aree Interne “Agenda del Controesodo” presso Direzione Generale Enti locali, Montagna, Risorse energetiche, Utilizzo risorsa idrica Regione Lombardia

 

modera Cinzia Poli

venerdì 31 maggio 2024, ore 17:00

piazza Garibaldi

ingresso gratuito

Un festival è un luogo, non un evento. Un luogo dove esercitare la pazienza dell’incontro lento e denso. Dove dare spazio alla scoperta. Dove rallentare il tempo, diventato troppo frenetico. Dove ritrovare la sincerità dei legami intimi e sottili, ma vitali, con l’ambiente, le parole, le storie, la musica, le persone, i muri e le pietre: i materiali dei posti che abitiamo. Dove vincere lo spaesamento e gustare la bellezza minuta della misura d’uomo, ancora esistente nei nostri paesi. BorghilentiFestival è quindi un esercizio di tessitura per incrociare i fili di qualcosa che vuole stimolare un nuovo progetto di cittadinanza per abitare lo spazio e il tempo dei paesi, sia per chi passa, sia per chi resta e per chi passerà grazie al turismo lento che la Ciclovia VENTO porterà.

Paolo Pileri

Insegna progettazione e pianificazione urbanistico-ambientale al Politecnico di Milano. Si occupa di temi ecologici e ambientali. In particolare di uso, consumo del suolo e relativi effetti ambientali; di pianificazione di infrastrutture leggere per la mobilità lenta (ciclabili e cammini). Autore di oltre 400 pubblicazioni, tra i suoi libri: “L’intelligenza del suolo. Piccolo atlante per salvare dal cemento l’ecosistema più fragile” (Altreconomia, 2022); “Progettare la lentezza” (People, 2020); “Piazze scolastiche” (con C. Renzoni e P. Savoldi, Corraini, 2022).

 

Ilda Curti

Cofondatrice de Lo Stato dei Luoghi – national network , ha più di 20 anni di esperienza in design, sviluppo, gestione, organizzazione di strategie e progetti di sviluppo locale, politiche di rigenerazione urbana, progetti europei con una particolare attenzione all’inclusione sociale, studi sulle migrazioni, sviluppo culturale e multiculturale, contrasto alle discriminazioni. Docente, formatrice e consulente su politiche comunitarie, sviluppo locale, politiche di rigenerazione urbana e integrazione, progettazione culturale ha svolto attività di ricerca in Italia e all’estero. E’ stata Assessore alla Rigenerazione Urbana e Integrazione del Comune di Torino dal 2006 al 2016. È docente di progettazione Europea all’Università di Torino ed è autrice di numerose pubblicazioni e articoli scientifici sul temi della rigenerazione urbana, l’impatto sociale e l’attivazione di comunità.

 

Alessandro Coppola

Insegna urbanistica e politiche urbane al Politecnico di Milano. Attualmente è il responsabile scientifico di un programma di ricerca e intervento relativo allo sviluppo di strategie integrate per le aree interne lombarde. 

 

Serena Righini

Ho conseguito la laurea specialistica in Pianificazione urbana e Politiche territoriali presso il Politecnico di Milano con una tesi sullo sviluppo locale per la zona metropolitana dell’Est Milano.

Ho lavorato in alcune amministrazioni pubbliche (Comune di Merlino come responsabile del settore tecnico, Comune di Vimercate come co-progettista della variante generale di Piano di Governo del Territorio, CAP Holding spa per l’elaborazione di un progetto legato alla gestione idrica ed idraulica nella prospettiva metropolitana) e collaborato con il Politecnico di Milano – corsi di laurea di Architettura e di Urbanistica con incarichi di collaborazione didattica integrativa e con l’Università Cattolica di Milano – Dipartimento storia dell’economia, della società e di scienze del territorio con incarico di collaborazione per la ricerca  PRIN – Territorial Impact Assessment della coesione territoriale delle regioni italiane.

Dal 2021 lavoro in Regione Lombardia presso la Direzione Generale Enti locali, Montagna, Risorse energetiche, Utilizzo risorsa idrica, dove mi occupo di Strategie di sviluppo locale e della Strategia Regionale Aree Interne “Agenda del Controesodo”.

 

Cinzia Poli

Cinzia Poli è nata a Milano sotto il segno dei Pesci, qualsiasi cosa voglia dire. Ha studiato filosofia all’università e poi si è dedicata al teatro per bambini, per poi passare a lavorare al programma televisivo di Rai1 “Solletico”. Qualche anno a “Linea Verde”, tra prodotti tipici e malattie delle piante, per poi approdare finalmente alla radio. A Radio2 ha lavorato per il programma musicale “Fuori Giri”, è stata autrice della edizione estiva di “Un Giorno da Pecora” e dal 2000 ha collaborato stabilmente con “Caterpillar” come redattrice, inviata, autrice e presentatrice. Dal settembre 2011, per otto anni, si è alzata all’alba per leggere le sue news satiriche a “Caterpillar AM”. Dal 2022 collabora con Radio Popolare, dove conduce “La portiera” e il programma estivo “Dove non prende”. Ha presentato programmi radiofonici musicali, natalizi, sportivi, ha scritto un monologo teatrale, moderato incontri per la Fondazione Feltrinelli, è stata nella giuria di Eurovision 2022 e, per il momento, resiste.